KronosApp semplifica la governance dei progetti di Seingim
KronosApp ha reso più efficiente e strutturata la project governance di Seingim, una delle principali società di ingegneria multidisciplinare in Italia, con 21 sedi in Italia e nel mondo, e una presenza in tutti i settori industriali. L’ampiezza dell’offerta dell’azienda rappresenta un unicum nel panorama delle imprese di progettazione italiane, grazie a servizi altamente specializzati e tecnologicamente avanzati.
Come racconta Maurizio Cercone, Planning & Control Manager di Seingim, l’esigenza primaria era disporre di una piattaforma in grado di gestire e monitorare in modo integrato tutte le attività giornaliere, superando i limiti dei fogli di calcolo e integrando strumenti avanzati di analisi e reportistica. “KronosApp non ha cambiato le mie attività quotidiane, le ha semplificate notevolmente. Ha reso più efficace il mio tempo. La funzione di task list permette ad ogni singolo responsabile di sapere immediatamente quali sono le azioni che necessitano di un suo intervento.”
KronosApp è un software versatile che soddisfa appieno le esigenze di una società come Seingim. La piattaforma di project governance è progettata per offrire il massimo controllo sui progetti, anche complessi, attraverso:
Uno degli strumenti più apprezzati da Seingim è l’analisi dei carichi di lavoro, che consente di ottimizzare in modo strategico l’impiego delle risorse su ogni progetto.
Grazie a KronosApp, è possibile pianificare con precisione l’allocazione del personale in base ai fabbisogni richiesti, garantendo così una copertura efficace delle attività:
la creazione del budget di commessa
l’analisi dei carichi di lavoro
la pianificazione dei costi e dei ricavi,
il monitoraggio dell’andamento dei lavori
la reportistica e l’analisi dei dati delle principali milestone
La piattaforma offre inoltre una visione prospettica dettagliata, mostrando in tempo reale eventuali scostamenti, in positivo o in negativo, rispetto alle risorse necessarie. Questo consente di anticipare criticità, gestire i picchi di lavoro e intervenire tempestivamente attraverso il ricorso a risorse esterne o la rimodulazione delle attività nel tempo.
“KronosApp permette di mettere a confronto quello che è stato pianificato all’inizio della commessa in termini di carichi di lavoro e di ore da spendere per ogni singola disciplina con quello che è l’actual, quello che allo stato attuale viene rilevato dal sistema” – evidenzia Maurizio Cercone – “Questo riassume l’utilità di quello che un tool del genere deve fare”.
In un contesto complesso e dinamico come quello dell’ingegneria multidisciplinare, KronosApp si conferma un alleato strategico nella semplificazione dei processi, nel monitoraggio puntuale e nella valutazione dell’efficienza delle commesse.